Venezia canta l’immensità: al via la 69esima edizione della Biennale La Biennale 2025 celebra la musica “cosmica”, senza confini né censure. E la Laguna si lascia attraversare e trasformare. L'edizione 2025 è diretta da Caterina Barbieri, compositrice e musicista italiana: "è il coronamento di un percorso che non pensavo giungesse sino a questa nomina" Mario Leone 25 OTT 2025
all'opera Umano, mai troppo umano. Wagner e il dolore di dèi ed eroi oltre il mito Il fascino della “Valchiria” diretta, per la prima volta, da Daniel Harding a Santa Cecilia. E' l'opera che meglio coglie la visione del mondo di Wagner, e la sua attrazione per gli aspetti più "puri" dell'umanità Mario Leone 25 OTT 2025
A roma e a Napoli Sguardi sulla maternità in "Adriana mater" e "Picture a day like this" Nelle opere di Kajja Saariaho e George Benjamin, in scena al Teatro dell'Opera e al San Carlo di Napoli, due eroine esprimono ciò che universalmente una madre rappresenta. Entrambi i lavori, diversi e ugualmente potenti, dimostrano quanto la musica contemporanea possa chiarire i tempi che si vivono Mario Leone 18 OTT 2025
Roma Capoccia Wagner & Wagner: Santa Cecilia e Teatro dell’Opera in duetto In questo mite autunno romano, viale de Coubertin sarà collegata idealmente a piazza Beniamino Gigli dalle note del compositore tedesco. L’occasione sono le due inaugurazioni stagionali: La Valchiria e Lohengrin eseguite dopo tanti anni qui nella capitale Mario Leone 11 OTT 2025
Roma Capoccia A Santa Cecilia anche i più piccoli hanno la loro stagione di musica Si parte il 19 ottobre con "Al ritmo delle Valchirie", un’esperienza interattiva che combina musica, movimento e arte, ispirata alla storia e alle musiche dell’opera wagneriana. E poi ci sono i grandi solisti che hanno dato la loro disponibilità a coinvolgersi nella programmazione “young” Mario Leone 04 OTT 2025
La seduzione del tenore. Pavarotti, che avrebbe oggi 90 anni Una voce magnifica, l’istinto musicale, l’apertura al pop, la star globale. Oltre 50 mila persone nella piazza antistante la Cattedrale di Modena l’8 settembre 2007, per il suo funerale. L’invenzione del fenomeno Tre tenori Mario Leone 29 SET 2025
Un tuffo nella nostalgia I cellulari sono vietati, ma alla musica non si rinuncia. Ecco che torna l’mp3 Negli Stati Uniti mentre sono a scuola, gli studenti non possono usare il cellulare. I ragazzi allora hanno comprato iPod, lettori CD e Walkman pur di ascoltare le canzoni per scaricare la tensione e concentrarsi nello studio Mario Leone 20 SET 2025
il concorso Il Dragone, in fatto di musica, non è mai stato più vicino di così all’occidente Yifan Wu, ventenne pianista di Shanghai, vince il prestigioso Concorso Busoni di Bolzano, imponendosi con una visione musicale matura e originale. La sua affermazione segna un nuovo punto di contatto tra la scuola pianistica cinese e la cultura musicale occidentale Mario Leone 09 SET 2025
Terrazzo Parenti non più serpenti (a casa) Cosa sono le “case multi generazionali” e perché è utile andare a Guernsey per studiare un piccolo laboratorio di questa tendenza Mario Leone 30 AGO 2025
magazine I novant’anni di Arvo Pärt, il nuovo che guarda al passato Il suono spogliato fino alla sua essenza si fa bellezza, contemplazione e conforto. La postura ascetica si accentua nelle rare apparizioni così come nella produzione musicale, che oggi lo rende tra i compositori più eseguiti Mario Leone 30 AGO 2025